Il rinnovo porterà ulteriori vantaggi fino al 2031Attraverso un accordo firmato nei mesi scorsi, sono state definite le nuove condizioni della Convenzione Pastore, come il mantenimento della gestione separata (la Previr) ed il miglioramento del rendimento trattenuto dalle compagnie, che passa allo 0,65% fisso. Inoltre, è previsto un miglioramento della garanzia in caso di morte, attraverso l'aumento nei capitali che consentiranno di offrire due garanzie nuove:- la dread disease, che in caso di
CCNL Lavoro domestico: dal 1° gennaio aumenti moderati per colf, badanti e baby sitter
I salari sono stati adeguati all’inflazione, con una crescita dello 0,96%Le organizzazioni sindacali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil e le associazioni datoriali Fidaldo e Domina si sono riunite nei giorni scorsi, come accade ogni anno, per definire l'adeguamento annuale dei salari dei lavoratori domestici, in linea con l'aumento del costo della vita rilevato dall'ISTAT. In attesa della pubblicazione del testo ufficiale dell'accordo, si rendono disponibili le tabelle retributive
Locali sotterranei o semisotterranei: prime indicazioni operative
Le nuove competenze dell'Ispettorato nazionale del lavoro e gli adempimenti dei datori (INL, nota 29 gennaio 2025, n. 811)Il Collegato Lavoro (Legge n. 203/2024) con l'articolo 1, comma 1, lettera e) ha attribuito all'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) competenza in merito all’uso in deroga dei lavori chiusi sotterranei o semi-sotterranei, prevedendo che il datore di lavoro effettui una comunicazione tramite PEC prima dell’utilizzo dei locali.In particolare, la novella normativa è entrata
CCNL Scuola: siglato il contratto integrativo fino al 2028
Il contratto integrativo riguarda la mobilità del personale docente, educativo e Ata per il periodo 2025/2026-2027/2028Il 29 gennaio 2025, come comunicato da Cisl-Scuola in una nota stampa, è stato sottoscritto il nuovo contratto integrativo relativo alla mobilità del personale docente, educativo ed Ata per il triennio 2025/2026-2027/2028. Insieme alla Cisl-Scuola erano presenti alla firma anche le altre OO.SS. Flc-Cgil, Snals-Confsal, Gilda-Unams e Anief. Tra le molteplici novità inserite
San.Arti: nel 2025 previste novità sui piani sanitari
Disponibile dall'anno in corso anche la nuova prestazione LTC, Long Term CareNell'anno 2025 il Fondo San.arti, Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i lavoratori dell’artigianato, ha comunicato una riduzione dei piani sanitari che passeranno da tre a due. In particolare sarà possibile aderire, in alternativa al;- piano per i dipendenti e loro familiari;- piano per i titolari, soci, collaboratori e loro familiari. Per il piano valido per i dipendenti e loro familiari, quest'ultimi avranno
Ebiterbo: sottoscritto l’accordo straordinario per danni atmosferici
Al via la presentazione delle domande di contributo per i lavoratori e le imprese colpite dall'alluvioneIn data 11 novembre 2024, le Parti sociali di Ebiterbo hanno siglato un accordo straordinario per danni atmosferici che prevede contributi a favore dei lavoratori e delle aziende dei territori dell’Area Metropolitana colpiti dagli eventi alluvionali di ottobre 2024.A favore dei lavoratori si prevede un contributo volto al rimborso delle spese per i danni subiti all'abitazioni e pertinenze,
CCNL Edilizia Industria. siglato il rinnovo
Previsto un aumento dei minimi pari a 180,00 euro al livello ILo scorso 29 gennaio è stato siglato da Ance, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, Agci Produzione e Lavoro, Fenea-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil il rinnovo del CCNL per i dipendenti delle imprese edili ed affini.A livello economico è previsto un aumento di 180,00 euro al livello I, così ripartito: - 80,00 euro dal 1° febbraio 2025;- 50,00 euro dal 1° marzo 2026;- 50,00 euro dal 1° marzo 2027, con un
La rateizzazione degli oneri di ricongiunzione dei periodi assicurativi per i professionisti
Fornite anche le istruzioni per la determinazione del debito residuo in caso di sospensione del versamento delle rate mensili prima dell’estinzione del debito (INPS, circolare 28 gennaio 2025, n. 24).Anche quest'anno l’INPS ha fornito le tabelle dei coefficienti da utilizzare per i piani di ammortamento degli oneri di ricongiunzione relativi alle domande di ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti, presentate nel corso dell’anno medesimo,
CCNL Legno e Arredamento Industria: definito l’incremento dei minimi
Stabilito l'aumento a decorrere dal 1° gennaio 2025Il 27 gennaio è stato siglato da Federlegno e Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil il verbale di accordo sull'adeguamento dei minimi per l'anno 2025, in applicazione di quanto previsto dal CCNL legno, sughero, mobile, arredamento e boschivi e forestali sottoscritto in data 20 giugno 2023.L'accordo prevede l'incremento dei minimi a decorrere dal 1° gennaio 2025, con la retribuzione afferente al mese di febbraio 2025.CategoriaMInimi 2024Minimi dal