Ai fini del recupero dell’Iva infragruppo indebitamente compensata non va fatta alcuna distinzione tra crediti inesistenti e crediti non spettanti ai fini dell'individuazione del termine entro il quale notificare l'atto di recupero (Corte di cassazione - Ordinanza 29 agosto 2022, n. 25436).L'art. 1, co. 421, L. n. 311/2004 prevede che per la riscossione dei crediti indebitamente utilizzati in tutto o in parte, anche in compensazione ai sensi dell'art. 17, D.Lgs. n. 241/1997, l'Agenzia delle
Agevolazioni “prima casa”: decadenza parziale per costituzione del diritto di usufrutto
In materia di agevolazioni "prima casa", forniti chiarimenti sulla decadenza parziale dalle agevolazioni a seguito di costituzione del diritto di usufrutto sull'immobile agevolato prima del decorso dei cinque anni dall'acquisto (Agenzia delle entrate - Risposta 30 agosto 2022, n. 441).Nel caso di specie, il contribuente, cittadino italiano residente all'estero, iscritto all'AIRE, fa presente che nel 2021 ha acquistato in Italia un immobile abitativo, fruendo dell'agevolazione cd. " prima casa"
Enfea Salute: in vigore il nuovo piano sanitario
31 AGO E in vigore, dal 1° settembre 2022, il nuovo Piano Sanitario di Enfea Salute L’Ente Bilaterale Enfea , a cui aderiscono le imprese che applicano i CCNL UNIGEC/UNIMATICA, UNIONCHIMICA, UNITAL, CONFAPI ANIEM, UNIONTESSILE e UNIONALIMENTARI sottoscritti con le Federazioni aderenti a CGIL, CISL e UIL, fornisce prestazioni ai lavoratori dipendenti delle imprese che applicano i sudetti CCNL che hanno contratti a tempo indeterminato comprensivi anche dei lavoratori in part-time o a
Licenziamento: efficacia della comunicazione in forma indiretta
La volontà del datore di licenziare può essere comunicata al lavoratore anche in forma indiretta, purché chiara, atteso che non sussiste per il datore l'onere di adoperare formule sacramentali (Corte di Cassazione, Ordinanza 5 agosto 2022, n. 24391).Un dipendente della provincia di Benevento, a seguito di infarto al miocardio, veniva dichiarato dalla Commissione medica di verifica non idoneo permanentemente al servizio in modo assoluto come dipendente della P.A. in base all’art. 55 d.lgs. n.
Autonomi e professionisti: le regole per ottenere il “bonus 200 euro”
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha firmato il decreto attuativo che disciplina i criteri e le modalità di fruizione del cd. "bonus 200 euro" da parte dei lavoratori autonomi e dei professionisti (MLPS - Comunicato 10 agosto 2022)I beneficiari dell'indennità una tantum (cd. "bonus 200 euro") sono i lavoratori autonomi e i professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell'INPS, nonché i professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e
Edilizia Territoriale Lecco: rinnovo per i settori dell’Industria e dell’Artigianato
Firmato il 21 luglio 2022, tra Ance Lecco Sondrio, Confartigianato Imprese Lecco e Feneal-Uil Alta Lombardia, Filca-Cisl Monza Brianza Lecco, Fillea-Cgil Lecco, l’accordo per il rinnovo del CIPL per la Provincia di Lecco per tutte le imprese e i lavoratori del settore dell’Industria e dell’Artigianato edileIl presente accordo che entra in vigore il 1° luglio 2022, ed avrà validità sino al 30 giugno 2023, dispone quanto segue:Concorso spese pasto- a decorrere dal 1° luglio 2022 il
Contributo al Fondo di garanzia per mediatori di assicurazione e riassicurazione
Determinazione del contributo al Fondo di garanzia per i mediatori di assicurazione e riassicurazione - anno 2022 (MISE - DM 12 agosto 2022)Il contributo che gli aderenti devono versare al Fondo di garanzia per i mediatori di assicurazione e di riassicurazione, per l’anno 2022, è fissato nella misura dello 0,08% delle provvigioni acquisite dai mediatori di assicurazione e di riassicurazione nel corso dell’anno 2021.I versamenti devono essere effettuati entro il 31 ottobre 2022. Nel medesimo
Emergenza Covid-19: presentazione istanze contributo a fondo perduto gestori impianti sportivi
Le richieste di contributo a fondo perduto per gli impianti sportivi devono essere inviate esclusivamente entro il prossimo 31 agosto al proprio Organismo Sportivo affiliante (FSN, DSA, EPS) e non al Dipartimento per lo sport (Presidenza del Consiglio dei Ministri - Decreto 30 giugno 2022 e Comunicato 26 agosto 2022).I soggetti che possono accedere al contributo a fondo perduto di un importo complessivo nel limite massimo di spesa di euro 53.000.000,00 in favore dei gestori di impianti
Pay-back farmaceutico: variazione IVA
La variazione in diminuzione dell’IVA può essere effettuata emettendo un apposito documento contabile da annotare nei registri IVA (Agenzia Entrate - risposta 29 agosto 2022 n. 440).Il pay-back è uno degli strumenti utilizzati nel nostro ordinamento per il governo della spesa farmaceutica, volto ad adeguare la spesa per l'erogazione di medicinali da parte del Servizio Sanitario Nazionale al livello di risorse finanziarie disponibili.Tale strumento si caratterizza per la restituzione da parte